Indagine di mercato servizi di brokeraggio assicurativo
FEDERAZIONE DEI CORPI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
DELLA PROVINCIA DI TRENTO
LETTERA DI INVITO
RICHIESTA DI OFFERTA (RDO)
CON CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA
Trento, 16/02/2023
|
|
SPETT. LE IMPRESA |
Rif. gara |
114546 |
|
Oggetto: |
Affidamento diretto, ex art. 36, comma 2 lett. a) del D.Igs. n. 50/2016, del servizio di brokeraggio e consulenza assicurativa |
Importo complessivo posto a base di gara è di Euro 20.718,42 = IVA esclusa
Oneri interferenziali di cui l’art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 pari ad Euro 0,00 di cui Euro 0,00 relativi agli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso per le misure straordinarie in materia di contratti pubblici in ragione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Costi della manodopera di cui l’art. 23 c. 16 del D.Lgs. 50/2016 pari ad Euro 1.800,00
Codice CIG: Z713853C20
Scadenza richiesta chiarimenti: 22/02/2023 ore 16:00
Scadenza presentazione offerte: 28/02/2023 ore 12:00
Apertura busta amministrativa: 01/03/2023 ore 10:00
PREMESSO CHE
- La Federazione dei Corpi VVF volontari si avvale, quale sistema di negoziazione per lo svolgimento della procedura della gara in oggetto, del Sistema Informatico , di cuiall’art. 23, comma 6, del D.P.G.P. 22 maggio 1991, n. 10-40/Leg., messo a disposizione della Provincia Autonoma di Trento e diseguito chiamatoSistema;
- l’appalto è soggetto alle disposizioni previste dalla presente Richiesta di Offerta e da tutta la documentazione ad essa allegata, dalla Deliberazione della Giunta provinciale n° 973 del 24/5/2013, modificata con Deliberazione n. 2317 del 28/12/2017, inerente l'approvazione dei "Criteri e modalità di utilizzo del Mercato Elettronico della Provincia autonoma di Trento (ME-PAT), dal D.P.G.P. 22 maggio 1991, n. 10-40/Leg. e per quanto non espressamente disposto dallo stesso, per quanto compatibile, dalla vigente disciplina in materia di appalti pubblici recata dalla normativa provinciale, comunitaria e nazionale di recepimento;
- sono legittimati a partecipare al confronto concorrenziale i soggetti i soggetti iscritti al ME-PAT di cui all’art. 16 dell’Allegato alla Deliberazione della Giunta provinciale n° 973 del 24/5/2013, modificata con Deliberazione n. 2317 del 28/12/2017, abilitati da APAC relativamente al Bando di Abilitazione della Categoria merceologica a cui fa riferimento il Metaprodotto indicato nelle premesse della RDO, e che siano stati successivamente invitati da parte della Stazione Appaltante, tramite un’apposita e-mail di invito, alla procedura di scelta del contraente;
- i rapporti tra l’Amministrazione aggiudicatrice e l’Aggiudicataria sono regolati dalle Condizioni Generali di Contratto e dal Capitolato tecnico relativi al Bando di abilitazione riguardante la CATEGORIA MERCEOLOGICA, definita nelle premesse della presente RDO, indetto dalla Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (APAC) e pubblicati sul sito dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti, ed integrati e modificati da tutta la documentazione allegata alla RDO che, in caso di contrasto, prevarrà sulle Condizioni Generali di Contratto, nonché sul relativo Capitolato Tecnico allegati al bando di abilitazione stesso;
- l’Amministrazione aggiudicatrice non potrà essere ritenuta responsabile per qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema e che la stessa si riserva la facoltà di procedere alla sospensione od al rinvio della negoziazione qualora, nel corso della stessa, si siano rilevati elementi che possano indurre a ritenere la presenza di anomalie nel funzionamento dell'applicativo o della rete;
- secondo quanto specificatamente indicato di seguito, la gara, composta da lotto unico, si svolgerà con un sistema di negoziazione telematica con la seguente modalità di aggiudicazione:
In base all’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 28 comma 2 lettera a) del vigente D.P.G.P n. 10-40/Legdel 22 maggio 1991 edell’art. 17 della L.P. 2/2016
con presenteSI INVITA
ai sensi dell’art. 5 comma 4 lettera c) della L.P. 2/2016 e dell’art. 21 della legge provinciale 23 luglio 1990 n. 23 e ss.mm. e artt. 13 e 30 del vigente D.P.G.P. 22 maggio 1991, n. 10-40/Leg., codesta spettabile Impresa a partecipare alla presente RDO per l’affidamento del/della servizio/fornitura in oggetto, le cui caratteristiche principali sono evidenziate dalle Condizioni Generali di Contratto e dal Capitolato tecnico relativi al Bando di abilitazione riguardante la CATEGORIA MERCEOLOGICA definita nelle premesse della presente RDO, dall’allegato B, nel quale sono descritte le caratteristiche tecniche richieste per l’esecuzione della fornitura del lotto di riferimento.
Al presente invito sono allegati e ne formano parte integrante i seguenti documenti:
Dichiarazione di partecipazione (Allegato A), Relazione Progettuale (Allegato B), Calcolo valore dell’appalto (Allegato C).
Informazioni Tecniche
La documentazione completa di gara è disponibile all’interno dell’ambiente di gara gestito attraverso la piattaforma di E-procurement SAP SRM, accessibile tramite sito internet denominato “Mercurio” al seguente indirizzo https://www.acquistionline.provincia.tn.it/paginaIntermedia, versione 7.
Per accedere al Sistema è necessario possedere la dotazione tecnica e i requisiti tecnici minimi reperibili sul sito MERCURIO – AREA FORNITORI.
Al fine di permettere al Gestore del Sistema di fornire riscontro in tempo utile ad eventuali domande e/o richieste di chiarimento tecnico concernenti l’utilizzo del Sistema, è attivo un numero verde 800 22 80 40 dalle ore 8 alle ore 17 e l’indirizzo mail cc.mercurio@tndigit.it. Per eventuali richieste oltre le ore 17 contattare il numero 0461/800786 che effettuerà la sola registrazione della chiamata. Per chi chiama dall’estero il numero da digitare è sempre lo 0461/800786.
Si precisa che al suddetto call center non potranno essere posti quesiti di carattereamministrativo.
SI RACCOMANDA DI NON ATTENDERE L’ULTIMO GIORNO O LE ULTIME ORE DISPONIBILI PER COLLOCARE A SISTEMA LA PROPRIA OFFERTA, AL FINE DI PERMETTERE LA RISOLUZIONE TEMPESTIVA DI EVENTUALI PROBLEMATICHE.
1.1Chiarimenti
Le richieste di chiarimenti,inerenti la gara in oggetto, devono essere effettuateesclusivamente sul sistema Mercurio, secondo le modalità illustrate nella Sezione II – Capitolo 3 “Richieste di chiarimenti e avvisi” del “Manuale presentazione offerte – Risposta alle gare telematiche” presente sulla piattaforma MERCURIO nella sezione “Manualistica”.
Ad eventuali domande e/o richieste di chiarimento effettuate dai Fornitori entro il termine riportato nella mail di invito e visibile a Sistema, l’Amministrazione darà risposta entro i termini previsti di legge.
Ai fini di ottemperare alle anticorruzionei concorrenti si impegnano a non ricercare il contatto confidenziale con i soggetti competenti..
1.2Firma digitale
Si precisa che tutti i file allegati costituenti l’offerta del concorrente sottoscritti digitalmente dovranno essere firmati con firma CADES (file con estensione .P7M) e/o documenti con firma PADES (file con estensione .PDF).
Per maggiore dettaglio si veda la Sezione VI “Firma digitale e marcatura temporale” del “Manuale di presentazione offerta – Risposta alle gare telematiche” presente sulla piattaforma MERCURIO nella sezione “Manualistica”.
Requisiti di partecipazione
1.3Requisiti di partecipazione
Alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte tutti i concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti di seguito indicati, pena l’esclusione:
Assenza di motivi di esclusione:
- Assenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs 50/2016 (vedasi Modulo dichiarazioni di partecipazione Allegato A parte 3 - Motivi di esclusione); la verifica in merito all’assenza dei motivi di esclusione viene eseguita a norma dell’art. 19 bis comma 2 della L.P. 2/2016 (verifica da parte del Servizio Contratti e Centrale Acquisti) come chiarito dall’informativa prot. n. 347717 di data 19 giugno 2020 dell’Unità di missione strategica affari generali della Presidenza, segreteria della Giunta e trasparenza.
Requisiti di idoneità professionale:
- iscrizione alla C.C.I.I.A.A. per il ramo di attività oggetto dell'appalto;
- Iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi (RUI), alla sezione B (Broker) da almeno tre anni antecedenti la data del presente invito.
Qualora non sia tenuta all’iscrizione dovrà specificare i motivi, indicando eventuale altra documentazione che legittima il concorrente alla esecuzione della prestazione in appalto, (vedasi Modulo dichiarazioni di partecipazione Allegato A parte 2 “Criteri di partecipazione A: Idoneità);
Requisiti di capacità economica e finanziaria:
- Possesso di una polizza assicurativa per responsabilità civile professionale, derivante dall'esercizio dell'attività di intermediazione, di cui all'art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari ad almeno 2.500.000,00.
Requisiti di capacità tecniche e professionali:
- aver intermediato per conto di Aziende/Enti Pubblici nell'ultimo triennio (2020/2022) premi per un ammontare complessivo non inferiore ad €. 1.500.000 per almeno tre Pubbliche amministrazioni
(vedasi Modulo dichiarazioni di partecipazione Allegato A parte 2 “Criteri di partecipazione: Capacità tecniche e professionali)
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 4, R.D. 16 marzo 1942 n. 267 (legge fallimentare) e dell’art. 110 D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 l’impresa ammessa al concordato preventivo con continuità aziendale può partecipare alla presente procedura a condizione che presenti in gara la documentazione richiesta al successivo paragrafo 4.4.2.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 53, comma 16 ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e ss. mm. i dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal citato comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti.
1.4Soggetti tenuti a soddisfare i requisiti di partecipazione
I requisiti di partecipazione di cui al paragrafo precedente dovranno essere soddisfatti in capo ai seguenti soggetti:
Tabella 1- Soggetti in possesso dei requisiti
Requisiti |
Impresa singola |
RTI da costituire e consorzi ordinari ex art. 2602 c.c. |
Consorzio ex art. 45, comma 2 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 |
Assenza motivi di esclusione (art. 80 del D.Lgs 50/2016 verifica a cura del Servizio Contratti e Centrale Acquisti) |
Singola impresa |
Ciascuna impresa raggruppata |
Ciascuna impresa consorziata partecipante alla procedura |
Idoneità professionale |
Singola impresa |
Ciascuna impresa raggrupata |
Ciascuna impresa consorziata partecipante alla procedura |
Capacità economico finanziaria e/o Tecnica - Professionale |
Singola impresa |
Cumulato dal raggruppamento/consorzio. L’Impresa mandataria dovrà possedere il requisito in maniera maggioritaria |
Direttamente dal consorzio lett.B. oppure Direttamente dal consorzio lett. C e/o dalle consorziate indicate in maniera cumulata |
Documentazione, Criteri di affidamento, modalità di formulazione e presentazione dell’offerta.
1.5Criteri di affidamento e modalità di formulazione dell’offerta
L'aggiudicazione dell'appalto avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 28, comma 2 lettera a), del vigente D.P.G.P. 22 maggio 1991, n. 10-40/Leg. e dell’art. 17 della L.P. 2/2016, per quanto compatibile, valutata in base ai seguenti elementi:
A) ELEMENTI TECNICI (PUNTEGGIO TECNICO) |
100 |
B) ELEMENTI ECONOMICI (PUNTEGGIO ECONOMICO) |
---- |
PUNTEGGIO COMPLESSIVO |
100 |
La scelta dell’Operatore Economico cui affidare il servizio verrà effettuata sulla base di un’analisi complessiva della Proposta presentata, essendo interesse preponderante della Stazione Appaltante l’aspetto qualitativo e non già quello economico della proposta.
Trattandosi di procedura di affidamento diretto, la presente richiesta di offerta non abilita i soggetti non selezionati a contestare la valutazione della Stazione Appaltante circa la rispondenza dei servizi offerti alle proprie esigenze.
1 I punteggi relativi agli elementi di valutazione dell’offerta tecnica saranno attribuiti dalla commissione giudicatrice (tecnica) in base alle indicazioni fornite dai concorrenti nell’offerta tecnica secondo quanto di seguito specificato al paragrafo 5.
Il punteggio relativo all’offerta economica è zero.
L'aggiudicazione verrà disposta nei confronti del Concorrente che avrà presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa, e cioè che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto risultante dal punteggio totale attribuito all’offerta tecnica con le modalità di seguito indicate.
In caso di parità di punteggio, l’individuazione dell’impresa aggiudicataria avverrà mediante estrazione a sorte in seduta pubblica.
La presentazione dell’offerta sottintende l’accettazione di tutte le condizioni contrattuali previste nei documenti allegati.
È facoltà della Stazione appaltante non procedere all’aggiudicazione, qualora nessuna delle offerte pervenute sia ritenuta da parte della Struttura/Ente richiedente, congrua o conveniente per l’Amministrazione stessa, come pure di procedervi anche se venisse presentata una sola offerta, a condizione che la stessa sia ritenuta conveniente per l’Amministrazione sia sotto il profilo tecnico che economico.
1.6Modalità di presentazione dell’offerta
Per essere ammessa alla RDO, codesta Impresa dovrà inviare la propria offerta esclusivamente attraverso il sistema telematico secondo le modalità illustrate di seguito.
Si ricorda che è possibile inoltrare a sistema eventuali richieste di chiarimenti esclusivamente nelle modalità illustrate al precedente paragrafo 1.1 Chiarimenti.
A partire dal giorno e ora di pubblicazione della gara, indicati nella mail di invito e visibili a Sistema, i soggetti invitati potranno formulare la propria offerta, secondo le modalità di presentazione che sono specificatamente indicate nel “Manuale di presentazione offerta – Risposta alle gare telematiche” presente sulla piattaforma MERCURIO nella sezione “Manualistica”.
Nel momento dell’invio dell’offerta alla stazione appaltante, il sistema inoltra in automatico all’offerente una comunicazione di “Notifica offerta presentata” all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dall’impresa; tale comunicazione informa dell’avvenuto invio dell’offerta.
1.7Documentazione da presentare in fase di presentazione dell’offerta
Tabella 2- Documentazione da presentare
Categoria |
Documento |
Note di compilazione |
Obbligatorio |
Soccorso Istruttorio ammesso |
Allegato amministrativo |
Dichiarazione di partecipazione - Allegato A |
Vedi par. 4 Documentazione amministrativa |
SI |
SI Vedi par. 4.1.2 |
Documentazione inerente ad eventuale avvalimento* |
Vedi par. 4.4.3 Avvalimento |
NO |
SI |
|
Allegato tecnico |
Relazione tecnica descrittiva |
Vedi par. 5 Offerta tecnica |
SI |
NO |
Allegato economico |
Documento di sintesi |
Vedi par. 6 Offerta economica |
SI |
NO |
Modulo offerta economica |
Vedi par. 6 Offerta economica |
SI |
NO |
|
Modulo costi per la sicurezza aziendale e costi della manodopera |
Vedi par. 6.5 Modulo costi per la sicurezza aziendale |
SI |
NO |
*Documentazione plurima vedere i paragrafi indicati.
Tali documenti dovranno essere caricati a sistema e firmati digitalmente,secondo le modalità previste al precedente paragrafo 1.2 Firma digitale e secondo le ulteriori indicazioni presenti nei paragrafi dedicati del presente documento.
Documentazione Amministrativa
1.8Dichiarazione di partecipazione – Allegato A
L’impresa dovrà caricare a sistema, classificandola nella categoria “Allegato amministrativo” una dichiarazione, resa dal legale rappresentante dell'Impresa, ai sensi e secondo le modalitàdi cui al D.P.R. 445/2000, utilizzando preferibilmente il fac-simile “DICHIARAZIONE PARTECIPAZIONE ALLEGATO A” reso disponibile sul Sistema all’interno della documentazione di gara, compilando obbligatoriamente ed integralmente, in TUTTE LE SOTTOPARTI:
la PARTE 1 (informazioni sull’operatore economico);
la PARTE 2 (informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico e requisiti di partecipazione)
La compilazione della PARTE 3 (motivi di esclusione) è facoltativa mentre la PARTE 4 è già auto compilata.
Come ricordato al precedente capitolo 2 “Requisiti di Partecipazione”, la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale si intende eseguita dalla Stazione Appaltante ai sensi dell’art. 19 bis della L.P. 2/2016. Lo scrivente eseguirà quindi la sola verifica del possesso dei requisiti speciali di cui al paragrafo 2.1.
Pertanto, si ribadisce che la compilazione dell’“DICHIARAZIONE PARTECIPAZIONE ALLEGATO A” è obbligatoria nelle sole parti evidenziate in verde.
La compilazione delle ulteriori sezioni dell’Allegato A si deve ritenere, a carattere facoltativo, ove non di troppo onere per l’operatore economico.
I requisiti di cui alla PARTE 3, verificati con la modalità del citato art. 19 bis, devono essere posseduti al momento della gara e per l’intera durata dell’appalto, pena la risoluzione del contratto medesimo ed i rimedi previsti dalla legge.
Il concorrente ha la facoltà di produrre, in sostituzione di uno o più dei punti sopra indicati la documentazione atta a comprovare i fatti dichiarati, caricando a sistema copia di tale documentazione unitamente ad apposita dichiarazione attestante la conformità della copia all'originale esistente presso lo stesso e/o terzi. Sia la copia della documentazione che la dichiarazione devono essere firmate digitalmente.
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione dell’ALLEGATO A denominata: “Parte 2.2: INFORMAZIONI SUL RICORSO AL SUBAPPALTO”.
Ai sensi dell’art. 26 della L.P. 2/2016 NON è richiesta l’indicazione della terna dei subappaltatori.
Il concorrente pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo di aggiudicazione, senza ulteriori indicazioni.
1.8.1Soggetto dichiarante e firma digitale della dichiarazione di partecipazione – Allegato A
La dichiarazione di partecipazione allegato A deve essere resa e sottoscritta dai seguenti soggetti:
Tabella 3- Soggetti Allegato A
Documento |
Impresa singola |
RTI da costituire e Consorzio Ordinario ex Art. 2602 c.c. |
Consorzio ex art. 45, comma 2 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 |
Allegato A |
Il legale rappresentante.* |
Una dichiarazione per ogni impresa associata firmata dal proprio legale rappresentante.* |
Una dichiarazione per ogni impresa consorziata partecipante alla procedura firmata dal proprio legale rappresentante.* Una dichiarazione del consorzio firmata dal proprio legale rappresentante.* |
*o da persona in possesso dei poteri di rappresentare ed impegnare validamente l’impresa.
1.8.2Soccorso istruttorio per la Dichiarazione di partecipazione – Allegato A
Ai sensi dell’art. 23 della L.P. 2/2016 in combinato disposto con l’art. 83 del D.Lgs 50/2016, potrà essere disposto il ricorso al soccorso istruttorio, pena esclusione nel caso di mancato riscontro entro dieci giorni dalla richiesta, nei seguenti casi:
- Mancata presentazione ovvero mancata sottoscrizione del modulo dichiarazione di partecipazione Allegato A di cui al presente paragrafo da parte dei soggetti tenuti a renderli (impresa singola, imprese raggruppate e imprese facenti parte di Consorzi ordinari ex art. 2602 del c.c.) (per la parte di cui al paragrafo 4.1);
- Incompletezza o refusi materiali nel modulo dichiarazione di partecipazione Allegato A per le parti obbligatorie contrassegnate in verde chiaro.
1.8.3Subappalto
Ai sensi dell'art. 26 della L.P. 2/2016, qualora l’operatore economico intenda, in caso di aggiudicazione, affidare in subappalto parte del servizio oggetto della gara, deve dichiarare all’interno dell’ “Allegato A - Parte 2.2: INFORMAZIONI SUL RICORSO AL SUBAPPALTO”, le parti delle prestazioni che intende subappaltare.
Non è richiesta l’individuazione nominativa dei subappaltatori, né la presentazione di ulteriore documentazione.
Non potrà essere rilasciata l’autorizzazione al subappalto nel caso in cui la dichiarazione risulti mancante o irregolare.
Si ricorda che ai sensi dell'art. 26, comma 3, della L.P. 2/2016, l’Aggiudicatario che intenda subappaltare a terzi parte della prestazione deve indicare all’Amministrazione aggiudicatrice, prima della stipula del contratto di appalto l’elenco di tutte le lavorazioni, con i relativi importi, che intende affidare, in conformità a quanto dichiarato in sede di gara, nonché il nome, il recapito e i rappresentati legali dei suoi subappaltatori e subcontraenti coinvolti in questi servizi e sottoposti agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla legge 13 agosto 2010, n. 136 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia), se questi sono noti al momento della stipula del contratto. Nella fase di esecuzione del contratto il contraente deve comunicare all’amministrazione aggiudicatrice eventuali modifiche delle informazioni relative ai subappaltatori e subcontraenti sopravvenute rispetto a quanto comunicato ai fini della stipula del contratto, nonché le informazioni richieste per eventuali nuovi subappaltatori e subcontraenti coinvolti successivamente in tali servizi. L’amministrazione aggiudicatrice controlla i contratti stipulati dall’aggiudicatario con i subappaltatori e subcontraenti, per le finalità della legge n. 136/2010 e ne verifica l’avvenuto pagamento tramite fatture quietanziate.
Ai sensi dell’art. 26, comma 6, della L.P. 2/2016, è previsto il pagamento diretto dei subappaltatori.
1.9Contributo all’A.N.A.C.
NON PREVISTO
1.9.1Soggetto tenuto alla presentazione e alla firma digitale del versamento all’A.N.A.C.
NON PREVISTO
1.9.2 Soccorso istruttorio per il versamento all’A.N.A.C.
NON PREVISTO
1.10Raggruppamenti temporanei d’imprese e consorzi
1.10.1Raggruppamenti temporanei d’imprese (R.T.I.) e consorzi ordinari
Ai sensi dell’art. 48, comma 7, del D.Lgs. 50/2016 è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero la partecipazione contestuale sia in qualità di impresa singola che associata o consorziata, né la partecipazione di Imprese diverse con medesimo legale rappresentante. L’inosservanza di tale divieto determina l’ESCLUSIONE dalla gara di tutti i soggetti sopra menzionati (impresa singola, associazione e consorzio).
RTI DA COSTITUIRSI
In caso di RTI da costituirsi o consorzi ordinari di cui all’art. 45, lettera e) del D.Lgs. 50/2016, ciascuna impresa associata dovrà rendere la dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante delle stesse o da persona in possesso dei poteri di impegnare validamente l’impresa,attestante quanto previsto dal paragrafo 4.1 Dichiarazione di partecipazione – Allegato A.
La necessaria abilitazione al ME-PAT per la CATEGORIA MERCEOLOGICA indicata nelle premesse della presente RDO deve essere posseduta a pena di esclusione da ciascun operatore associato al momento della presentazione delle offerte.
Ai sensi dell’art. 48, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, nell’“Allegato A - Dichiarazione di partecipazione - Parte I INFORMAZIONI SULL’OPERATORE ECONOMICO. Forma della partecipazione, Punto b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto con le relative quote di partecipazione”, devono essere specificate le quote/parti delle prestazioni che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti e l’impegno delle stesse a conformarsi alla disciplina dell’art. 48 del D.Lgs. 50/2016.
Qualora l’invito sia inoltrato ad un’impresa singola e quest’ultima intenda partecipare in Raggruppamento temporaneo di Imprese o in consorzio ordinario con altre imprese consorziate, la stessa dovrà assumere il ruolo di impresa mandataria e quindi presentare la documentazione e le offerte nell’ambito della procedura di gara in nome e per conto del R.T.I. o consorzio.
In caso di R.T.I da costituirsi i requisiti di cui al paragrafo 2.1 Requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti dai seguenti soggetti:
- I requisiti di idoneità professionale e di assenza di motivi di esclusione di cui al paragrafo 2.1 Requisiti di partecipazione, dovranno essere posseduti da ciascuna impresa raggruppata, a pena di esclusione dalla procedura di gara.
- Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 2.1 requisiti di partecipazione potrà essere cumulato dal raggruppamento, fermo restando che la somma dovrà raggiungere il minimo richiesto per le imprese singole e che l’Impresa mandataria dovrà possedere il requisito in maniera maggioritaria, a pena di esclusione dalla procedura di gara.
Ai sensi dell’art. 48, comma 8 del D.Lgs. 50/2016, per la presentazione dell’offerta, ai raggruppamenti non viene richiesto di assumere una forma giuridica specifica. In caso di aggiudicazione, l’Amministrazione richiederà la documentazione comprovante la costituzione del raggruppamento temporaneo ed il conferimento da parte delle mandanti alla capogruppo del mandato collettivo speciale con rappresentanza e della relativa procura, secondo quanto previsto dall’art. 48 del D.Lgs. 50/2016.
Al riguardo si precisa quanto segue:
Ilmandato collettivo speciale con rappresentanza conferito all’Impresa capogruppo dalle Imprese mandanti con scrittura privata autenticata dovrà espressamente indicare:
- che le imprese partecipanti alla gara si sono costituite in Raggruppamento temporaneo tra loro;
- che detto Raggruppamento temporaneo fra Imprese persegue il fine di partecipare ad una o più gare determinate, con espressa indicazione della gara oggetto del presente bando;
- che l’offerta determina la responsabilità solidale nei confronti dell’Amministrazione di tutte le Imprese facenti parte del Raggruppamento stesso;
- che il mandato stesso è gratuito ed irrevocabile e che la sua revoca per giusta causa non ha effetti nei confronti dell’Amministrazione;
- che all’Impresa capogruppo spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, delle Imprese mandanti nei confronti dell’Amministrazione in relazione all’appalto, anche dopo la verifica di conformità fino all’estinzione di ogni rapporto;
- la quota di partecipazione al raggruppamento di ciascuna impresa riunita, qualora non risulti da altra documentazione presentata;
- le clausole di rispetto degli obblighi previsti dalla normativa sulla tracciabilità dei pagamenti.
La procura relativa al suddetto mandato deve essere redatta con la medesima forma del mandato. È consentita la presentazione del mandato collettivo speciale con rappresentanza e della procura relativa al mandato stesso in un unico atto.
1.10.2Consorzi di cui all’art. 45 comma 2 lettera B) e C) del D.lgs 50/2016
In caso di consorzio di cui l’art. 45, comma 2 lettera b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016,il consorzio e ciascuna impresa consorziata partecipante alla procedura, dovranno rendere la dichiarazione sottoscritta dal proprio legale rappresentante o da persona in possesso dei poteri di impegnare validamente l’impresa, attestante quanto previsto dal Paragrafo 4.1.
Le imprese consorziate partecipanti alla procedura dovranno essere indicate dal consorzio in sede di offerta nel “Modulo dichiarazioni di partecipazione - Allegato A - Parte 1 INFORMAZIONI SULL’OPERATORE ECONOMICO. Forma della partecipazione, Punto b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto”.
Alle imprese consorziate partecipanti e fatto divieto di partecipare alla presente gara in qualsiasi altra forma (individuale o associata), a pena di esclusione dalla procedura di gara sia del consorzio che dei consorziati; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del c.p.
In caso di consorzio che partecipi all’interno di un raggruppamento temporaneo di imprese, il consorzio deve dichiarare sia il ruolo che occupa all’interno del raggruppamento sia i dati richiesti dagli atti di gara in merito alla partecipazione da parte di consorzi.
In caso di consorzio di cui l’art. 45, comma 2 lettera b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 i requisiti di cui al paragrafo 2.1 Requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti dai seguenti soggetti:
- I requisiti di idoneità professionale e di assenza di motivi di esclusione di cui al paragrafo 2.1 Requisiti di partecipazione, dovranno essere posseduti dal consorzio e da tutte le imprese indicate come esecutrici.
-
I requisiti di capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 2.1 Requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti:
- per i consorzi di cui all’art. all’art. 45, comma 2 lettera b) del D.Lgs. n. 50/2016, direttamente dal consorzio medesimo;
- per i consorzi di cui all’art. all’art. 45, comma 2 lettera c) del D.Lgs. n. 50/2016, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate.
1.11Eventuale ulteriore documentazione
1.11.1Imprese che hanno in corso una trasformazione
L’Impresa partecipante che ha in corso trasformazioni societarie o operazioni di fusione, dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, successivamente verificabile da parte dell’Amministrazione, resa dal legale rappresentante ai sensi del D.P.R. 445/2000, o suo procuratore, accompagnata da copia fotostatica semplice di un documento di riconoscimento dello stesso, attestante dettagliatamente le modificazioni soggettive ed oggettive intervenute.
Per quanto non previsto nella presente lettera di invito si applica quanto disciplinato dalla l.p. n. 2/2016 e dalla l.p. n. 23/90.
1.11.2Imprese in concordato preventivo con continuità aziendale
L’impresa partecipante che abbia presentato richiesta di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale oppure che sia in attesa del decreto di omologa della proposta di concordato preventivo con continuità aziendale dal Tribunale competente é tenuta a presentare apposita autorizzazione a partecipare alla procedura di gara rilasciata dal tribunale competente ai sensi dell’ art. 186 bis del R.D. 16 marzo 1942 n. 267.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16 marzo 2942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
Ai sensi del comma 4 dell’art. 110 del D.LGS. 50/2016 “Alle imprese che hanno depositato la domanda di cui all’articolo 161, anche ai sensi del sesto comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, si applica l’articolo 186-bis del predetto regio decreto. Per la partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici tra il momento del deposito della domanda di cui al primo periodo ed il momento del deposito del decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 è sempre necessario l’avvalimento dei requisiti di un altro soggetto”.
1.11.3Avvalimento
Il ricorso all’avvalimento, nelle modalità e alle condizioni di cui all’art. 89 del D. Lgs. n. 50/2016, è ammesso allo scopo di far fronte a requisiti minimi di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale richiesti dalla Stazione Appaltante, secondo le indicazioni fornite da ANAC (ex AVCP) nella determinazione dd. 1 agosto 2012 n. 2 avente ad oggetto “L’avvalimento nelle procedure di gara”.
In tale caso il concorrente dovrà presentare, ai sensi dell’art. 89, comma 1, del D.Lgs. 50/2016:
- Dichiarazione resa e sottoscritta digitalmente da un rappresentante dell’impresa ausiliaria, ai sensi e con le modalità dettate dal D.P.R. 445/2000, attestante l’inesistenza delle cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D.Lgs. 50/2016, nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;
- Dichiarazione resa e sottoscritta digitalmente da un rappresentante dell’impresa ausiliaria ai sensi e con le modalità dettate dal D.P.R. 445/2000 con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso l’amministrazione a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
-
Copia del contratto originale in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Ai sensi dell’art. 88 comma 1 del D.P.R. 207/2010 il contratto di avvalimento deve riportare in modo compiuto, esplicito ed esauriente:
- oggetto: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico;
- durata;
- ogni altro utile elemento ai fini dell’avvalimento;
Per quanto non diversamente previsto dal presente paragrafo, trova applicazione la disciplina recata dall’art. 89 del D.Lgs. 50/2016 e le indicazioni fornite da ANAC (ex AVCP) nella determinazione dd. 1 agosto 2012 n. 2 avente ad oggetto “L’avvalimento nelle procedure di gara”.
E’ fatto divieto all’impresa ausiliaria di partecipare alla gara in proprio o in forma associata o consorziata ai sensi dell’art. 89 comma 7 del D.Lgs. 50/2016.
1.12Soccorso istruttorio
In relazione ad ogni altra documentazione amministrativa resa ai sensi del presente capitolo è ammesso il ricorso al soccorso istruttorio. Ai sensi dell'art. 23 della LP 2/2016 in combinato disposto con l’art 83 del D.lgs. 50/2016., nei casi di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità presente nella documentazione amministrativa, l’Autorità che presiede la gara provvederà a sospendere la seduta di gara e a disporre che venga richiesto al concorrente, attraverso comunicazione sulla piattaforma Mercurio, nel termine perentorio non superiore a dieci giorni dalla nota di richiesta penal’esclusione dalla procedura di gara, la presentazione, l’integrazione o la regolarizzazione della documentazione necessaria, indicandone i contenuti ed i soggetti che dovranno presentarla.
Ai sensi dell’art. 23 della LP 2/2016 il ricorso al soccorso istruttorio non comporta alcuna sanzione.
Offerta tecnica
L’offerta tecnica è costituita dai seguenti documenti:
- Relazione tecnica descrittiva
La relazione tecnica, dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore, e composta da un massimo 10 facciate, carattere Arial 12, interlinea 1, margini/bordi cm 2,00.
La relazione dovrà descrivere in modo chiaro ed esaustivo le modalità di erogazione del servizio offerto; in particolare dovranno essere previste n. 6 sezioni, opportunamente contrassegnate e identificabili, descriventi:
Aspetto da valutare |
Punteggio |
Note |
Modalità di supporto nell'ambito delle procedure di gara per servizi assicurativi (Predisposizione documentazione e consulenza nell'espletamento delle procedure di gara) |
30 |
Max 2 facciate |
Metodologie operative per l'espletamento del servizio di gestione dei sinistri in polizza |
20 |
Max 2 facciate |
Programma di formazione dei dipendenti |
10 |
Max 2 facciate |
Descrizione del supporto informatico che permetta di visualizzare lo stato dei sinistri, polizze assicurative e relative appendici (usabilità, caratteristiche, n.ro utenze contemporanee, ecc.). |
20 |
Max 2 facciate |
Modalità di partecipazione con vostro personale esperto, ad incontri territoriali (circa 13 incontri all’anno, uno per ciascuna Unione distrettuale) di carattere informativo e di consulenza riguardanti le coperture assicurative attivate a favore dei Corpi VV.F. volontari. Gli incontri si svolgono in orario extra-lavorativo. |
20 |
Max 1 facciate |
Disponibilità a partecipare, su invito, a gruppo di lavoro sulle Polizze assicurative dei Vigili del fuoco volontari. Gli incontri si svolgono mensilmente perlopiù in orario extra-lavorativo. |
obbligatorio |
Max 1 facciata |
Il Concorrente, con motivata e comprovata dichiarazione, dovrà dare puntuale evidenza che le informazioni fornite nell’ambito dell’offerta costituiscano segreti tecnici o commerciali. In mancanza di tale indicazione l’offerta tecnica sarà considerata interamente ostensibile in sede di accesso agli atti ai sensi dell’art. 25 della L.P. 2/2016 e per quanto non previsto dagli artt. 53 e 76 del D.Lgs. n. 50/2016
La mancanza dei documenti di cui ai precedenti punti comporta l’esclusione dalla procedura di gara.
L’incompletezza della documentazione richiesta o la sua lacunosità tale da non consentire alla Commissione Giudicatrice l’accertamento in ordine alla sussistenza dei requisiti minimi obbligatori comporta l’esclusione dalla procedura di gara.
L’incompletezza della documentazione richiesta o la sua lacunosità tale da non consentire alla Commissione Giudicatrice la valutazione dei requisiti migliorativi soggetti a punteggio comporta la mancata attribuzione del relativo punteggio.
In nessun caso sarà consentita la presentazione in un secondo momento di documentazione mancante.
La Commissione Giudicatrice si riserva di richiedere chiarimenti in forma scritta ai Concorrenti in sede di valutazione delle offerte, per eventuali ragguagli o precisazioni a maggior chiarimento delle offerte presentate.
I Concorrenti non potranno pretendere compensi o rimborsi per la compilazione delle offerte presentate o per atti ad esse inerenti, né risarcimenti per qualsiasi causa.
Le offerte condizionate o duplici (con alternative) non saranno ritenute valide e non verranno prese in considerazione.
La Commissione Giudicatrice attribuirà all’offerta tecnica un punteggio fino a 100 punti sulla base degli elementi di valutazione di seguito riportati. Ogni elemento di valutazione è a sua volta suddiviso in sub-elementi e valutato sulla base dei seguenti criteri:
Tabella 6 – Elementi e Sub elementi di valutazione
Rif. |
Criterio di valutazione |
Sub criterio di valutazione |
Sub peso punteggio massimo
|
Peso |
1 |
Qualità del servizio |
1.1 Modalità di supporto |
30 |
100 |
1.2 Metodologie operative |
20 |
|||
1.3 Formazione |
10 |
|||
1.4 Incontri territoriali |
20 |
|||
1.4 Supporto informatica |
20 |
|||
1.5 Partecipazione gruppo lavoro |
obbligatorio |
|||
2 |
Percentuale di provvigione posta a carico delle compagnie assicurative sulle polizze diverse da quelle RCA e KASKO |
|
0 |
|
3 |
Percentuale di provvigione posta a carico delle compagnie assicurative polizze RCA e KASKO |
|
0 |
|
|
100 |
L’assegnazione dei punteggi agli elementi e sub-elementi e la formazione della graduatoria avverrà tramite il metodo aggregativo compensatore così matematicamente definito:
In particolare per ogni singola offerta da valutare la commissione seguirà la di seguito riportata procedura.
Per gli elementi di valutazione suddivisi in sub-elementi:
- Ogni commissario attribuirà per ogni sub-elemento di valutazione un coefficiente tra zero e uno in decimi, tenendo conto dei “criteri di valutazione” sopra esposti.
- L’attribuzione dei coefficienti avviene, sulla base dell’autonomo e libero apprezzamento di discrezionalità tecnica da parte di ciascun commissario;
- Verrà attribuito ad ogni sub-elemento di valutazione un punteggio pari alla media aritmetica dei voti attribuiti dai commissari moltiplicata per il punteggio massimo attribuibile al sub-elemento di valutazione in esame.
- Verrà riparametrato il punteggio attribuito a ciascun sub-elemento di valutazione, assegnando il valore massimo attribuibile al concorrente che avrà ottenuto il punteggio più elevato e proporzionando i punteggi degli altri concorrenti.
- Verrà attribuito all’elemento di valutazione un punteggio pari alla somma dei punteggi ottenuti dei sub-elementi che lo compongono.
- Verrà riparametrato il punteggio attribuito all’elemento di valutazione, assegnando il valore massimo attribuibile al concorrente che avrà ottenuto il punteggio più elevato e proporzionando i punteggi degli altri concorrenti.
Per gli elementi di valutazione privi di sub-elementi:
- Ogni commissario attribuirà un voto tra zero e uno in decimi, tenendo conto dei “criteri di valutazione” sopra esposti.
- Verrà attribuito all’elemento di valutazione un punteggio pari alla media aritmetica dei voti attribuiti dai commissari moltiplicata per il punteggio massimo attribuibile all’elemento di valutazione in esame.
- Verrà riparametrato il punteggio attribuito all’elemento di valutazione, assegnando il valore massimo attribuibile al concorrente che avrà ottenuto il punteggio più elevato e proporzionando i punteggi degli altri concorrenti.
Il calcolo del punteggio complessivo dell’offerta tecnica sarà effettuato sommando tutti i punteggi degli elementi di valutazione risultanti dal procedimento sopra descritto.
Si precisa che nei conteggi per l’attribuzione e calcolo di tutti i punteggi/coefficienti si terrà conto delle prime tre cifre decimali con arrotondamento all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia superiore o uguale a 5.
1.13Firma digitale degli allegati tecnici
I documenti relativi all’offerta tecnica dovranno essere firmati penal’esclusione dalla procedura di gara dai seguenti soggetti.
Tabella 4- Soggetti allegati offerta tecnica
Documento |
Impresa singola |
RTI da costituire e Consorzio Ordinario ex Art. 2602 c.c. |
Consorzio ex art. 45, comma 2 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 |
Modulo offerta tecnica (eventuale) |
Il legale rappresentante* |
Il legale rappresentante* di ciascuna impresa raggruppata |
Il legale rappresentante* del consorzio. |
Relazione tecnica descrittiva (eventuale)
|
Il legale rappresentante* |
Il legale rappresentante* di ciascuna impresa raggruppata |
Il legale rappresentante* del consorzio. |
*o da persona in possesso dei poteri di rappresentare ed impegnare validamente l’impresa.
1.14Modalità di inserimento dell’offerta tecnica
Nei tempi previsti fra il “Termine anteprima” e il “Termine di presentazione dell'offerta”, ogni singolo Concorrente invitato dovrà inserire a Sistema la propria offerta tecnica inserendo i relativi allegati firmati digitalmente, nella seguente modalità:
- Scegliere l’opzione “Elaborare offerta” e ricercare l’appalto nella sezione “interr. Attive “Appalti online” cliccando su “A trattativa privata” se non già attivo (se non appaiono risultati, attivare il tasto “cercare” togliendo tutti i filtri).
-
Gara con un solo lotto:
-
(Nel caso non sia già stata creata l’offerta)Per creare e presentare l’offerta nei tempi indicati, cliccare sul numero della gara e, nella schermata successiva, sul tasto “creare offerta”. Cliccare sull’icona
“Creare offerta su lotto” per accedere al dettaglio del lotto di gara e cliccare sul tasto “Modificare lotto”;
- Selezionare il tab “Documentazione offerta”. Selezionare il tasto “Aggiungere allegato firmato”.
- (se già creata) Accedere all’offerta cliccando sul numero della stessa dopo averla ricercata come al punto 1. Selezionare l’icona “Modificare offerta su lotto” e procedere come indicato alla precedente lettera b).
-
(Nel caso non sia già stata creata l’offerta)Per creare e presentare l’offerta nei tempi indicati, cliccare sul numero della gara e, nella schermata successiva, sul tasto “creare offerta”. Cliccare sull’icona
- Caricare a sistema la documentazione necessaria, debitamente firmata digitalmente scegliendo la categoria “Allegato tecnico” e la sottocategoria richiesta.
- Cliccare su “Salvare lotto”. Nel caso l’offerta sia completa procedere con “Genera documento di sintesi offerta” (vedi cap. 6.2 “Modalità di inserimento dell’offerta economica”).
- Nel caso l’offerta non sia completa, ogni volta che l’operatore economico intendesse aggiungere documentazione dovrà prima cliccare su “Modificare lotto”.
Per gare con più lotti selezionare l’icona “Creare offerta su lotto” per tutti i lotti ai quali il concorrente intende partecipare.
Per un maggiore dettaglio si veda il “Manuale presentazione offerte – Risposta alle gare telematiche” presente sulla piattaforma MERCURIO nella sezione “Manualistica”.
Offerta economica
Nonostante non sia attribuito un punteggio all’offerta economica, è necessario che la Ditta Concorrente dichiari la percentuale della provvigione richiesta per i diversi comparti assicurativi. L’Impresa rimane vincolata alla sua offerta fino al centottantesimo giorno (180 giorni) dalla data di scadenza della presentazione delle offerte. Ove l’ordine/contratto dell’Amministrazione venga inviato all’Aggiudicataria oltre tale termine, quest’ultima potrà svincolarsi senza oneri dalla propria offerta, mediante semplice comunicazione scritta.
1.15Firma digitale degli allegati economici
I documenti relativi all’offerta economica dovranno essere firmati pena l’esclusione dalla procedura di gara dai seguenti soggetti:
Tabella 5- Soggetti allegati offerta economica
Documento |
Impresa singola |
RTI da costituire e Consorzio Ordinario ex Art. 2602 c.c. |
Consorzio ex art. 45, comma 2 lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 |
Documento di sintesi |
Il legale rappresentante* |
Il legale rappresentante* di ciascuna impresa raggruppata o consorziata |
Il legale rappresentante* del consorzio. |
Modulo offerta economica (eventuale) |
Il legale rappresentante* |
Il legale rappresentante* di ciascuna impresa raggruppata o consorziata |
Il legale rappresentante* del consorzio. |
Allegato modulo costi della sicurezza aziendale (eventuale) |
Il legale rappresentante* |
Il legale rappresentante* di ciascuna impresa raggruppata o consorziata |
Il legale rappresentante* del consorzio. |
*o da persona in possesso dei poteri di rappresentare ed impegnare validamente l’impresa.
1.16Modalità di inserimento dell’offerta economica
Nei tempi previsti fra il “Termine anteprima” e il “Termine di presentazione dell'offerta”, ogni singolo Concorrente invitato dovrà inserire a Sistema, per il lotto di riferimento, la propria offerta economica:
nel rispetto delle seguenti regole impostate a Sistema:
1 OPZIONE GARA TELEMATICA
- Scegliere l’opzione “Elaborare offerta” e ricercare l’appalto nella sezione “interr. Attive “Appalti online” cliccando su “A trattativa privata” se non già attivo (se non appaiono risultati, attivare il tasto “cercare” togliendo tutti i filtri).
- (Nel caso non sia già stata creata l’offerta)Per creare e presentare l’offerta nei tempi indicati, cliccare sul numero della gara e, nella schermata successiva, sul tasto “creare offerta”. Cliccare sull’icona “creare offerta su lotto” per accedere al dettaglio del lotto di gara. E’ necessario ora cliccare sul tasto “Modificare lotto” per inserire l’offerta (ATTENZIONE: se già creata lo stato dell’offerta sarà “Salvato”; per accedere all’offerta cliccare sul numero della stessa e selezionare l’icona “Modificare offerta su lotto”).
- A sistema, nella colonna “Prezzo”, si invita l’offerente ad inserire la COMMISSIONE PERCENTUALE proposta, con le seguenti precisazioni:
a) utilizzare la virgola come separatore decimale;
b) sono ammesse dal sistema due cifre decimali;
-
Compilare l’allegato“Modulo offerta economica” (eventuale se richiesto), reso disponibile sul Sistema all’interno della visualizzazione dell’appalto (tab “Documentazione appalto” nella sezione “Allegati”), nel quale il Concorrente è tenuto a fornire obbligatoriamente tutti i prezzi relativi alla/e Posizione/i, e pena di invalidazione dell’offerta.
- Nella sezione “Documentazione offerta” cliccando su “Aggiungere allegato firmato”, caricare a sistema il documento di cui al punto precedente scegliendo la categoria “Allegato economico” e la corrispondente sottocategoria. Selezionare ulteriori sottocategorie corrispondenti ad eventuali altri allegati richiesti.
- E’ possibile “salvare il lotto” in qualsiasi momento della procedura di caricamento dei vari documenti di gara. E’ necessario, dopo aver salvato il lotto, utilizzare il tasto “Modificare lotto” per inserire ulteriore documentazione o modificare la documentazione inserita.
- Creare, quindi, il documento di sintesi utilizzando l’apposito tasto “Genera documento di sintesi offerta” solamente dopo aver inserito i prezzi offerti e tutta la documentazione obbligatoria richiesta. Scaricare il documento di sintesi e firmarlo digitalmente.
- Utilizzare ora la funzione di caricamento denominata “Carica Doc. Sintesi e Completa”. Attivato il tasto, selezionare il documento di sintesi firmato digitalmente, cliccare su “Carica Doc. Sintesi e Completa” e successivamente su “Chiudere” .
- (Nel caso l’offerta complessiva sia pronta) Utilizzare il link “Torna a “Lotti di gara”. A questo punto compare il tasto “inviare offerta”.
- Se la gara è composta di più lotti, ripetere le operazioni da 1 a 8 per tutti i lotti di gara ai quali si intende partecipare.
- Completati tutti i lotti di interesse, cliccare infine “inviare offerta” per presentare definitivamente l’offerta.
Comporta l'esclusione dell'offerta:
- la mancata indicazione del valore dell’offerta economica di uno o più prezzi relativi al lotto;
- l’invalidazione di una singola posizione all’interno del Lotto comporterà l’invalidazione dell’intero Lotto.
1.17Modifica di un’offerta già presentata
Entro il termine prefissato per la presentazione dell’offerta e dopo la scadenza del termine “anteprima” (termine oltre il quale potrà essere inviata l’offerta), termini visualizzabili a sistema, è possibile modificare un’offerta già presentata; in tal caso si dovrà prima ritirare l’offerta (scegliendo, appunto, l’opzione “ritira offerta”) ed inviare a sistema una nuova offerta in sostituzione di quella in precedenza presentata (modificando quella ritirata o cancellandola e inserendone una completamente nuova) facendo attenzione alla necessità di completare nuovamente il lotto (vedere per ulteriori dettagli il capitolo 4 della Sezione III del “Manuale presentazione offerta – Risposta alle gare telematiche” presente sulla piattaforma MERCURIO nella sezione “Manualistica”).
Nel caso in cui l’offerta non sia ancora stata presentata, e quindi appaia nello stato “salvato”, è possibile la modifica semplicemente utilizzando l’icona relativa “Modifica offerta su lotto”.
Scaduto il termine per la presentazione dell’offerta, il sistema non consentirà più di inviarne una nuova, né modificare o cancellare l’offerta già presentata.
1.18Allegato “Modulo costi per la sicurezza aziendale e dei costi per la manodopera”
Ai sensi dell’art. 95 comma 10 del D.lgs. 50/2016 l’offerente dovrà dare, a pena di esclusione dalla procedura di gara, evidenza dei costi per la sicurezza aziendali e dei costi della manodopera, che dovranno essere specificatamente quantificati.
N.B. NUOVA MODALITA’ PER LA GESTIONE DEI COSTI DELLA MANODOPERA E DELLA SICUREZZA AZIENDALE
Indicazioni per la stazione appaltante ai fini della predisposizione della gara a Sistema:
seguendo le indicazioni per la creazione della gara sulla piattaforma MERCURIO, predisposte da Trentino Digitale S.p.a. (reperibili al presente link), indicare SI nel campo “Controllo manodopera” e SI nel campo “Controllo oneri” utilizzando l’apposito menù a tendina, al fine di rendere obbligatoria la valorizzazione da parte dell’operatore economico dei costi della manodopera e dei costi per gli oneri propri aziendali.
QUINDI NUOVA DESCRIZIONE DEL PUNTO 6.4
Indicazione costi per la sicurezza aziendale e dei costi per la manodoperadirettamente sul Sistema Mercurio
Il Concorrente dovrà indicare obbligatoriamente i costi per la sicurezza aziendale ed i costi della manodopera inserendo i relativi valori all’interno degli appositi campi “Costo manodopera” e “Oneri propri aziendali” disponibili sul Sistema all’interno della sezione “Gestione offerta” – “Offerta economica”.
Nel caso in cui i costi per la sicurezza aziendale dovessero essere pari a ZERO è necessario comunque specificare tale importo.
Apertura offerte
Scaduto il termine per la presentazione delle offerte, il Dirigente della Stazione appaltante ovvero un funzionario dallo stesso delegato, attraverso apposita funzione prevista a sistema, alla presenza di altri due funzionari assegnati allo stesso Servizio/Struttura, procederà ad aprire i documenti presentati dai Concorrenti e contenuti nell’”Allegato Amministrativo”, a verificarne la completezza e regolarità formale, e, in caso di esito negativo, a disporre il soccorso istruttorio secondo quanto previsto nei precedenti paragrafi.
Si precisa che, viste le misure di contenimento della diffusione dei contagi da Covid-19 di cui ai d.P.C.M. 8-9-11-22 marzo e 1 aprile 2020 e delle ordinanze del Presidente della Provincia autonoma di Trento del 12-15-18-20 e 27 marzo 2020 e visto l'art. art. 7, co. 5, della l.p. 2/2020 che stabilisce che “Lo svolgimento delle sedute pubbliche di gara non è obbligatorio in caso di procedure di gara svolte con sistemi elettronici”, in mancanza di ulteriori indicazioni alla data di apertura delle offerte dei concorrenti, la seduta in questione e le ulteriori non saranno pubbliche.
Si precisa che, a norma dell’art. 19 bis della L.P. 2/2016, l’esame della documentazione amministrativa non comprende le dichiarazioni attestanti il possesso dei criteri di selezione dei concorrenti che saranno verificati solamente in capo all’aggiudicatario.
OPZIONE CRITERI DISCREZIONALI
Successivamente (lo stesso giorno oppure il giorno fissato per la seconda seduta), il Dirigente della Stazione appaltante ovvero un funzionario dallo stesso delegato procederà ad aprire le buste contenenti le offerte tecniche dei Concorrenti in gara e ne verificherà la regolarità formale, al termine del quale viene sospesa la seduta di gara.
In apposite sedute riservate, la Commissione Giudicatrice preposta alla valutazione delle offerte tecniche, procederà all’attribuzione dei punteggi riferiti agli aspetti qualitativi delle offerte, con le modalità e i criteri indicati nella presente lettera d’invito, documentando le operazioni in appositi verbali. All’esito di tale analisi, il Presidente della Commissione Giudicatrice trasmetterà il verbale, contenente i punteggi tecnici attribuiti ai concorrenti, al soggetto che presiede la gara.
Previo avviso ai Concorrenti, per i Concorrenti ammessi, si procederà:
- a dare lettura dei punteggi tecnici attribuiti da parte della Commissione Giudicatrice tramite lettura del verbale redatto dalla stessa e all’inserimento degli stessi sulla piattaforma;
- all’apertura dei documenti presentati e contenuti nell’”Allegato economico”,
- a verificarne la completezza e la regolarità formale in relazione a quanto previsto dalla presente Lettera d’invito.
Il Dirigente procederà a dare lettura dei relativi prezzi unitari e dei prezzi complessivi offerti (o del ribasso offerto e del relativo importo risultante dall’applicazione dello stesso alla base d’asta), dando atto che il sistema procederà al calcolo del punteggio economico una volta aperte le buste relative.
Si procederà, quindi, alla generazione della graduatoria e alla lettura del punteggio attribuito dal sistema e all’individuazione della graduatoria individuando il Concorrente con la miglior offerta complessiva, calcolata secondo quanto previsto dal precedente Paragrafo 3.1.
Accertata la sussistenza dei requisiti minimi, si procederà:
- all’attribuzione dei punteggi di merito tecnico alle sole offerte che risultano soddisfare i requisiti minimi richiesti, dando atto che trattasi di punteggi assegnabili unicamente sulla base di meri criteri matematici;
- all’inserimento degli stessi sul sistema MERCURIO per il calcolo della successiva graduatoria;
- all’apertura dei documenti presentati e contenuti nell’”Allegato economico”,
- a verificarne la completezza e la regolarità formale in relazione a quanto previsto dalla presente Lettera d’invito.
Il Dirigente procederà a dare lettura delle percentuali di provvigione offerte, dando atto che il punteggio economico sarà comunque zero. Si fa presente che viene fatta riserva di sottoporre a verifica di anomalia l’offerta economica che, in base ad elementi specifici, risulti anormalmente bassa.
Si procederà, quindi, alla generazione della graduatoria e alla lettura del punteggio attribuito dal sistema e all’individuazione della graduatoria individuando il Concorrente con la miglior offerta complessiva, calcolata secondo quanto previsto dal precedente Paragrafo 3.1.
In merito all’anomalia dell’offerta si darà applicazione all’art 97 del D.Lgs. 50/2016 e relativi chiarimenti da parte di ANAC. In particolare viene fatta riserva di sottoporre a verifica di anomalia l’offerta che, in base ad elementi specifici, risulti anormalmente bassa.
Qualora l’offerta sia soggetta a verifica, in caso di valutazione positiva verrà confermata la graduatoria dandone comunicazione attraverso ulteriore seduta, in caso negativo si rimetterà alla valutazione della struttura richiedente l’offerta del concorrente successivo, procedendo in seduta all’esclusione della o delle offerte ritenute non congrue.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta conveniente o idonea in relazione all’oggetto della gara.
Qualora la migliore offerta sia stata presentata in identica misura da due o più concorrenti, il sistema effettuerà il relativo sorteggio in modalità automatica e casuale.
A conclusione delle operazioni di gara, verrà inviata comunicazione, mediante il sistema SAP SRM, del nominativo dell’Aggiudicataria a tutti i partecipanti al confronto concorrenziale, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Data e ora prefissate per le sedute successive alla prima saranno preventivamente comunicate tramite sistema SAP SRM.
L’offerta vincola i concorrenti per almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione della medesima, mentre non è vincolante per l’Amministrazione che si riserva la facoltà di non procedere all’affidamento del/della servizio/fornitura. In tal caso i concorrenti non hanno diritto a compensi, indennizzi, rimborsi spese o altro.
Verifica dei requisiti
La Federazione provvederà, ai sensi dell’art. 19 bis comma 2 della L.P. 2/2016, alla verifica dell’assenza dei motivi di esclusione ex art. 80 del D.Lgs 50/2016.
La Federazione, provvederà, altresì, nei confronti dell’aggiudicatario, alla verifica del possesso dei requisiti di ordine speciale richiesti dalla presente lettera d’invito.
Una volta disposta l’aggiudicazione, l’amministrazione procede ad esaminare unicamente la dichiarazione resa da parte dell’aggiudicatario e dell’ausiliaria in ordine ai criteri di selezione, disponendo, se necessario, anche l’eventuale soccorso istruttorio finalizzato all’acquisizione di elementi e/o informazioni, non reperibili d’ufficio attraverso la richiesta agli enti certificatori, volti ad accertare l’insussistenza dei motivi di esclusione e il possesso dei criteri di selezione.
A tal fine, ai sensi del comma 3 del citato art. 4 bis della L.p. 2/2020, l’Amministrazione procederà alle verifiche utilizzando le informazioni disponibili presso banche dati ufficiali e richiedendo all’operatore economico, entro dieci giorni dall’aggiudicazione, la presentazione di eventuale documentazione probatoria, nonché dell’ulteriore documentazione necessaria ai fini della stipulazione del contratto, indicando un termine perentorio compreso tra dieci e venti giorni.
Ai sensi dell’art. 4 bis comma 4 della l.p. 2/2020, se in sede di verifica non è confermato il possesso dei criteri di selezione richiesti, l’Amministrazione aggiudicatrice annulla l’aggiudicazione, esclude il concorrente, escute la garanzia presentata a corredo dell’offerta, se dovuta, non procede al ricalcolo della soglia di anomalia e scorre la graduatoria. Si precisa infine che l’Amministrazione segnalerà le dichiarazioni non veritiere all’autorità giudiziaria competente.
Ai sensi dell'art. 4 bis, comma 5 della L.p. 2/2020, la Stazione Appaltante può in ogni caso verificare il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni di partecipazione alla gara in capo agli operatori economici, in qualsiasi momento, se lo ritiene utile ad assicurare il corretto svolgimento della gara.
La stipulazione del contratto è subordinata altresì agli adempimenti previsti dalla normativa antimafia vigente (decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e articolo 29 del D.L. di data 24 giugno 2014, n. 90 – convertito legge 14 agosto 2014, n. 114), ove previsto.
Conclusione del contratto
Ai sensi dell’art. 39 ter, comma 1 bis, della Legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 , il contratto sarà stipulato per scambio di corrispondenza secondo gli usi commerciali, ai sensi dell'articolo 15, comma 3, della stessa legge provinciale.
L’eventuale adozione di diverse forme di stipulazione del contratto è, in assenza di diverse indicazioni contenute nelle Condizioni particolari di contratto, di esclusiva competenza, cura dell’Amministrazione e con spese a carico dell’aggiudicatario.
Ulteriori informazioni
Si precisa che:
- nessun rimborso o compenso sarà corrisposto per la compilazione dell'offerta e degli eventuali elaborati alla stessa allegati;
- le eventuali controversie inerenti l’interpretazione e l’esecuzione del contratto saranno definite fra le parti ai sensi di legge;
- l’esperimento della gara non costituisce per la Stazione appaltante né obbligazione contrattuale, né obbligazione a contrarre.
Ai sensi dell’art. 28 del regolamento della L.P. 23/90 (D.P.G.P. 22 maggio 1991, n. 10-40/Leg) l’Amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà, previa comunicazione a mezzo posta elettronica certificata, di sospendere, rinviare o annullare l’intero procedimento nelle ipotesi in cui si siano verificate gravi compromissioni del sistema tali da determinare l’irregolarità della procedura telematica.
Codice di comportamento e clausole anticorruzione
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 31 dell’allegato alla deliberazione della Giunta provinciale n. 492 del 26 marzo 2021, l’appaltatore sarà tenuto nell’esecuzione del contratto al rispetto degli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti della Provincia Autonoma di Trento, in quanto compatibili. Nel contratto sarà prevista apposita clausola risolutiva in caso di violazione di tali obblighi.
L’impresa aggiudicataria, si impegna, ai sensi dell’art. 2 del “Codice di comportamento dei dipendenti” della Provincia autonoma di Trento e degli Enti pubblici strumentali della Provincia, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1217 di data 18 luglio 2014, ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l’attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento stesso.
Detto codice è pubblicato sul sito istituzionale della Provincia Autonoma di Trento www.provincia.tn.it, area “Amministrazione trasparente”, sezione “Disposizioni generali – Atti generali”.
A tal fine l’impresa aggiudicataria dà atto che ha avuto piena e integrale conoscenza, ai sensi dell’art. 18 del Codice di comportamento sopra richiamato. L’impresa aggiudicataria/affidataria, si impegna, altresì, a trasmettere copia del suddetto codice ai propri collaboratori a qualsiasi titolo.
La violazione degli obblighi del Codice di comportamento, di cui al citato articolo 2, può costituire causa di risoluzione del contratto. Nel contratto sarà prevista apposita clausola risolutiva in caso di violazione di tali obblighi. L’Amministrazione, verificata l’eventuale violazione, contesta per iscritto all’impresa aggiudicataria il fatto, assegnando un termine non superiore a 10 (dieci) giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accogliibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni.
Ai sensi di quanto previsto al “CAPO VI – IL SISTEMA AMMINISTRATIVO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DELLA CORRUZIONE - Sezione III Misure specifiche di prevenzione della corruzione per le strutture a maggior rischio corruttivo”, art. 16, comma 2 del Piano Anticorruzione della Provincia Autonoma di Trento 2021-2023, i concorrenti si impegnano a non ricercare il contatto confidenziale con i soggetti competenti.
Fermo l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, l’operatore economico si impegna a segnalare tempestivamente all’amministrazione aggiudicatrice qualsiasi condotta volta a turbare o pregiudicare il regolare svolgimento della procedura di affidamento, posta in essere da ogni interessato o da chiunque possa influenzare le decisioni relative alla procedura medesima, anche nella forma tentata.
L’operatore economico si impegna a non offrire, accettare o richiedere somme di denaro o qualsiasi altra ricompensa, vantaggio o beneficio, sia direttamente che indirettamente tramite intermediari, al fine dell’aggiudicazione dei servizi o forniture.
Ai sensi dell’art. 26 co. 3 della L.P. n 2/2016, l’aggiudicatario che intenda subappaltare a terzi parte della prestazione deve indicare all’amministrazione aggiudicatrice prima della stipula del contratto d’appalto, l’elenco di tutte le lavorazioni, con i relativi importi, che intende affidare in conformità a quanto già dichiarato in sede di gara, nonché il nome, il recapito e i rappresentanti legali dei suoi subappaltatori e subcontraenti coinvolti in questi lavori o servizi e sottoposti agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dalla legge 13 agosto 2010 n. 136 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al governo in materia di normativa antimafia), se questi sono noti al momento della stipula del contratto. Nella fase di esecuzione del contratto il contraente deve comunicare all’amministrazione aggiudicatrice eventuali modifiche delle informazioni relative ai subappaltatori e subcontraenti sopravvenute rispetto a quanto comunicato ai fini della stipula del contratto, nonché le informazioni richieste per eventuali nuovi subappaltatori e subcontraenti coinvolti successivamente in tali lavori o servizi. L’amministrazione aggiudicatrice controlla i contratti stipulati dall’aggiudicatario con i subappaltatori e subcontraenti, per le finalità della legge n.136 del 2010, e ne verifica l’avvenuto pagamento tramite fatture quietanzate.
Riservatezza
La riservatezza di tutte le informazioni ricevute e la paternità di tutti i documenti prodotti utilizzando gli strumenti informatici (pec e firma digitale), è in capo al legale rappresentante dell’impresa o del soggetto munito di delega.
Qualora la Stazione appaltante venisse a conoscenza o avesse il fondato sospetto in base alla presenza di indizi gravi, precisi e concordanti, che le offerte pervengano da un unico centro decisionale, la stessa provvederà ad annullare la procedura di gara ed a comunicare il fatto alle Autorità competenti.
Tutela della privacy
Il Regolamento Europeo UE/2016/679 (di seguito il “Regolamento”) stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. In osservanza del principio di trasparenza previsto dall’art. 5 del Regolamento, la Provincia autonoma di Trento Le fornisce le informazioni richieste dagli artt. 13 e 14 del Regolamento (rispettivamente, raccolta dati presso l’Interessato e presso terzi).
Titolare del trattamento dei dati personali è la Federazione dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari (di seguito, il "Titolare"), nella persona del legale rappresentante (Presidente della Federazione in carica), Via Secondo da Trento, 7 – 38121 Trento, tel. 0461.492490 e-mail segreteria@fedvvfvol.it, PEC segreteria@pec.fedvvfvol.it
Preposto al trattamento è il Dirigente pro tempore della Federazione. Il Preposto è anche il soggetto designato per il riscontro all’Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 15 – 22 del Regolamento, di seguito descritti.
I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD) sono Via Secondo da Trento, 7 – 38121 Trento, tel. 0461.492490 e-mail segreteria@fedvvfvol.it, PEC segreteria@pec.fedvvfvol.it (indicare, nell’oggetto: “Richiesta intervento RPD ex art. 38 Reg. UE”).
Il trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato al rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e, in particolare, ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, di limitazione della conservazione, nonché di minimizzazione dei dati in conformità agli artt. 5 e 25 del Regolamento.
1.19Fonte dei dati personali
I dati personali sono stati raccolti presso TRENTINO DIGITALE S.P.A. gestore della piattaforma telematica MERCURIO, e presso registri, elenchi e banche dati detenuti da amministrazioni pubbliche e presso l’Interessato.
1.20Categoria di dati personali (informazione fornita solo se i dati sono raccolti presso terzi)
I dati personali trattati appartengono alle seguente/i categoria/e:
- dati personali diversi da particolari categorie di dati (c.d. dati comuni) – dati anagrafici, certificati di regolarità fiscale e contributivi
- dati personali relativi a condanne penali e reati (c.d. dati giudiziari) casellari giudiziali, provvedimenti di condanna, annotazioni ANAC, anagrafe sanzioni amministrative.
1.21Finalità del trattamento
Il principio di minimizzazione prevede come possano essere raccolti e trattati soltanto i dati personali pertinenti e non eccedenti alle specifiche finalità del trattamento.
Il principio di limitazione della conservazione consiste nel mantenere i dati in una forma che consente l’identificazione degli Interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità, salvo casi eccezionali.
Anche per tali ragioni, nonché nel rispetto degli artt. 13 e 14 del Regolamento, di seguito Le indichiamo specificamente le finalità del trattamento (cioè gli scopi per cui i dati personali sono raccolti e successivamente trattati), nonché la relativa base giuridica (ovvero la norma di legge – nazionale o comunitaria – o di regolamento, che consente il trattamento dei Suoi dati):
per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare (art. 6, par. 1, lett. e), del Regolamento) e, in particolare, per:
espletare, in funzione di stazione appaltante, in modalità telematica, le procedure di gara di servizi e forniture volte all’individuazione dei soggetti aggiudicatari, ivi comprese le attività di verifica dei requisiti e l’eventuale attività precontenziosa e contenziosa, ai sensi e per gli effetti delle norme in materia di contratti pubblici, tra le quali si riportano i seguenti riferimenti principali: d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 recante il Codice dei contratti pubblici; l.p. 9 marzo 2016, n. 2, di recepimento da parte della Provincia autonoma di Trento delle direttive europee 26 febbraio 2014, n. 2014/23/UE e n. 2014/24/UE; l.p. 19 luglio 1990, n. 23 e relativo regolamento di attuazione; l.p. 10 settembre 1993, n. 26 recante la legge provinciale sui lavori pubblici e relativo regolamento di attuazione.
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per le finalità di cui sopra e per tutte quelle ausiliarie e connesse (quali, ad esempio, attività di controllo e consultive); il rifiuto al conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di corrispondere alla richiesta connessa alla specifica finalità.
Per massima chiarezza, Le precisiamo che, essendo fondato sulle predette basi giuridiche, non è quindi necessario il Suo consenso al trattamento di tali dati personali.
1.22Modalità del trattamento
Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee e con strumenti automatizzati (informatici/elettronici) con logiche atte a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati stessi.
I dati saranno trattati, esclusivamente per le finalità di cui sopra, dal personale della Federazione nonché da Addetti al trattamento dei dati, specificamente autorizzati ed istruiti.
1.23Processi decisionali automatizzati e profilazione
E’ esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
1.24Comunicazione e diffusione dei dati (categorie di destinatari)
Informiamo che i dati saranno comunicati
-
alle seguenti categorie di destinatari:
- soggetti pubblici in favore dei quali è espletata la procedura di gara
- interessati al procedimento che propongono istanza di accesso
- soggetti pubblici interpellati nell’ambito delle verifiche inerenti la procedura di gara
per l’esecuzione dei compiti di interesse pubblico, o connessi all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare e indicati al precedente paragrafo “Finalità del trattamento”.
Pertanto, il conferimento dei dati personali è obbligatorio; il rifiuto alla comunicazione dei dati comporterà l’impossibilità di corrispondere alla richiesta connessa alla specifica finalità;
- solo nell’eventualità in cui si verifichi la fattispecie, alle seguenti categorie di destinatari:
Autorità nazionale Anticorruzione – ANAC; Procura della Repubblica competente; Guardia di Finanza; Collegio degli Ispettori, per l’adempimento degli obblighi di legge al quale è soggetto il Titolare e indicati nella normativa citata al precedente paragrafo 13.3 Pertanto, il conferimento dei dati personali è obbligatorio.
I dati personali saranno diffusi ai sensi e per gli effetti della normativa in materia di pubblicità, trasparenza e anticorruzione in particolare al D.lgs. n. 50 del 2016, al D.lgs. n. 33 del 2013, alla l.p. n. 4 del 2014 e alla l.p. n. 2 del 2016.
1.25Trasferimento extra EU
I dati personali non saranno trasferiti fuori dall’Unione Europea
1.26Periodo di conservazione dei dati
In osservanza del succitato principio di limitazione della conservazione, in relazione al raggiungimento delle finalità del trattamento, Le comunichiamo che il periodo di conservazione dei Suoi dati personali, come previsto nel “massimario di scarto”, è:
- illimitato per i dati diversi da quelli compresi nelle “particolari categorie”;
- illimitato per i dati relativi alle condanne penali/reati, in quanto facenti parte della pratica pre e contrattuale, dalla raccolta dei dati stessi.
Il titolare conserva i dati per le finalità di archiviazione per obbligo di legge (art. 15 della L.P. 23/90) in quanto conserva nella pratica contrattuale anche gli adempimenti inerenti alle procedure selettive del contraente.
1.27Diritti dell’interessato
Lei potrà esercitare, nei confronti del Titolare ed in ogni momento, i diritti previsti dal Regolamento.
In base alla normativa vigente Lei potrà:
chiedere l’accesso ai Suoi dati personali e ottenere copia degli stessi (art. 15); qualora li ritenga inesatti o incompleti, richiederne, rispettivamente, la rettifica o l’integrazione (art. 16); se ricorrono i presupposti normativi, opporsi al trattamento dei Suoi dati (art. 21), richiederne la cancellazione (art. 17), o esercitare il diritto di limitazione (art. 18).
Ai sensi dell’art. 19, nei limiti in cui ciò non si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato, il Titolare comunica a ciascuno degli eventuali destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le rettifiche, o cancellazioni, o limitazioni del trattamento effettuate; qualora Lei lo richieda, il Titolare Le comunicherà tali destinatari.
In ogni momento, inoltre, Lei ha diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.
Distinti saluti.
FEDERAZIONE DEI CORPI
VVF VOLONTARI
[documento firmato digitalmente]